CAF & PATRONATO

Il modello 730 Per info:            

Sidibe Mohamed N.

Telephone: 329/3673732

Email: namoryit@yahoo.fr

www.arcarzignano.it

Via 4 Martiri

36071-Arzignano-VI

Documenti da portare

Ogni giorno dopo le ore 15-30 e Week End.

Per una corretta e rapida compilazione è necessario presentarsi al CAF con tutta la documentazione occorrente.

Importante! Per usufruire dello sconto riservato agli iscritti CISL occorre portare la Tessera di Iscrizione.


nascondi sezioneDocumenti indispensabili per tutti i contribuenti

  • Documenti di Identità Personale (Patente o Carta d'Identità);

  • Modello 730 o Unico dell'anno precedente;

  • Codice fiscale del dichiarante, del coniuge e familiari a carico e per i figli disabili il verbale della legge 104;

  • Per il coniuge e figli a carico di cittadini extracomunitari non residenti in Italia documentazione equivalente allo stato di famiglia rilasciata dal Paese di Origine, tradotta in italiano e asseverata dal consolato come conforme all'originale.

  • Modello CUD del datore di lavoro o ente pensionistico (ex modelli 101 e 201) per dipendenti, pensionati, titolari di collaborazione coordinata continuativa e modello CUD per disoccupazione, mobilità, maternità, Cassa Integrazione, corrisposte direttamente dall'INPS, indennità temporanea infortuni pagata direttamente dall'INAIL e borse di studio;

Coloro che nel hanno un datore di lavoro diverso dall'anno precedente dovranno portare i dati relativi al nuovo datore di lavoro.

  • Certificazione relativa ad eventuali pensioni estere;

  • Certificazione per compensi da: lavoro occasionale, diritti d'autore, plusvalenze per la vendita di aree fabbricabili o fabbricati;

  • Assegni periodici percepiti dal coniuge separato o divorziato (portare sentenza di separazione o divorzio);

  • Versamenti IRPEF in acconto (mod. F24 di giugno e novembre dell'anno precedente);

  • Copia dei bollettini ICI versati nell'anno precedente.

 nascondi sezione...E per chi possiede fabbricati e/o terreni

  • Terreni: visura catastale aggiornata e/o rogito nel caso di acquisto o vendita nel corso dell'anno precedente e denuncia di successione completa di voltura in caso di eredità;

  • Fabbricati : visura catastale aggiornata e/o rogito nel caso di acquisto o vendita nel corso dell'anno precedente e denuncia di successione completa di voltura in caso di eredità;

  • Contratto di affitto per locatori che hanno stipulato un contratto di locazione "a canone convenzionale" ex legge 431/1998 (art.2 comma 3) e contratto di affitto a "soggetti in condizioni di disagio abitativo" ex D.L. 240/2004;

 nascondi sezioneSpese detraibili e deducibili per garantirsi un rimborso d'imposta

Spese sanitarie e per disabili: Contributi versati per SSN su RC Auto

  • Spese mediche: visite specialistiche, esami di laboratorio, ticket, protesi sanitarie, spese per assistenza specifica. Cure fisiche e cure termali con relativa prescrizione medica;

  • Spese per acquisto di farmaci;

  • Spese per mezzi necessari alla deambulazione di persone con difficoltà motorie;

  • Spese per l'acquisto di sussidi tecnici ed informatici;

  • Spese per l'acquisto di cani guida per non vedenti;

  • Spese per l'assistenza specifica dei disabili (rette casa di riposo) e per l'assistenza resa da badanti;

Spese per la famiglia:

  • Tassa d'iscrizione alle scuole medie superiore, all'Università e rette pagate nell'anno precedente per l'asilo nido;

  • Spese per l'adozione di minori stranieri (certificate dall'ente che cura la procedura dell'adozione);

  • Contributi versati all'INPS per addetti servizi domestici;

Spese per assistenza di Badanti per persone non autosufficienti:

  • Assegni periodici corrisposti al coniuge;

  • Spese funebri;

Spese per la casa:

  • Interessi passivi per mutui ipotecari, per l'acquisto dell'abitazione principale (è indispensabile portare sia il contratto di mutuo che l'atto di acquisto dell'immobile);

  • Interessi passivi per mutui ipotecari, per la costruzione dell'abitazione principale (è indispensabile portare il contratto di mutuo, le fatture delle spese sostenute e copia concessione edilizia);

  • Spese per manutenzione e ristrutturazione per le quali spetta la detrazione del 36% o 55%

  • Spese 36/41% su parti condominiali. In questo caso è necessario esibire la Certificazione e la documentazione rilasciata dell'Amministratore;

Spese Assicurative e Previdenziali:

  • Spese per assicurazioni vita/infortuni (ricevute + contratto di stipula);

  • Contributi versati per SSN su RC Auto;

  • Contributi versati all'INAIL per assicurazione casalinghe;

  • Forme pensionistiche complementari ed individuali (ricevute + contratto di stipula);

  • Contributi previdenziali(versamenti a ordini professionali, riscatto laurea, ricongiunzione contributiva, versamenti volontari, ecc.).

Altre Spese:

  • Consorzi di bonifica;

  • Erogazioni a favore di: ONLUS, società di mutuo soccorso, partiti e movimenti politici, enti culturali e musicali (tra cui la Biennale di Venezia), società sportive dilettantistiche, associazioni di promozione sociale (effettuati con versamento postale o bancario, carte prepagate, assegni bancari o circolari);

  • Contributi per i paesi in via di sviluppo (ONG);

  • Erogazioni a favore di: istituzioni religiose, per oneri difensivi dei soggetti che fruiscono del gratuito patrocinio;

  • Spese veterinarie;

  • Contratto di affitto per inquilini che hanno stipulato contratto di locazione a canone convenzionale ex legge 431/1998 (art.2 comma 3) e per i lavoratori dipendenti che abbiano trasferito la residenza per motivi di lavoro.